"Easy Learning" method
Custom courses
BEGINNER – A1: introduttivo:
E’ progettato per quanti non hanno alcuna conoscenza della lingua. Riesce a far “sopravvivere” nelle più comuni situazioni quotidiane. Sviluppa rapidamente la “fluency” orale e un lessico di circa 200-300 vocaboli essenziali.
ELEMENTARY – A1: scoperta:
Consente di partecipare a conversazioni su argomenti generali, di parlare di progetti passati e futuri, di esprimere opinioni personali. Sviluppa un lessico di circa 400-500 vocaboli essenziali.
KET – A2: sopravvivenza:
Consente di partecipare attivamente a una conversazione, di esprimere con relativa disinvoltura idee non molto complesse. Sviluppa un lessico di circa 600-700 vocaboli essenziali.
INTERMEDIATE – A2: intermedio:
Consente di formulare proposizioni di fine o scopo, proposizioni ipotetiche, nonché di esprimere con accuratezza e persuasione opinioni personali. Il linguaggio diventa più curato nella pronuncia e nella “intonation”. Sviluppa un lessico di circa 800-900 vocaboli.
CAMBRIDGE PET – B1 soglia:
Preliminary English Test dell’Università di Cambridge
UCLES
Consente di dare consigli e suggerimenti, di formulare funzioni modali, di usare con disinvoltura forme verbali al condizionale e altre forme composte. Attesta l’abilità del partecipante a gestire il linguaggio in contesti sociali e professionali in ambienti internazionali. Sviluppa un lessico di circa 1.000-1.300 vocaboli. Costituisce il livello “Threshold” stabilito dal Council of Europe (soglia di passaggio dal livello propedeutico a quello pre-avanzato). A questo livello corrisponde anche il BUSINESS ENGLISH CERTIFICATE (BEC PRELIMINARY) dell’Università di Cambridge UCLES (vedere sezione a parte)
CAMBRIDGE CELS – B1 indipendente:
Consente di affrontare anche argomenti e situazioni insolite, d’esprimere complessi stati d’animo, di far uso del discorso indiretto, di elaborare e riassumere concetti, discorsi e rapporti su argomenti generali anche per iscritto. Sviluppa un lessico di circa 1.300-1.500 vocaboli.
CAMBRIDGE FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH – B2 avanzato:
Consente un ampio uso di “idioms” ed una corretta impostazione stilistica, fonologica e grammaticale della lingua. Consente ancora di capire una vasta gamma di situazioni e di accenti, di riferire su vari argomenti di attualità e di svolgere accuratamente e fluentemente diversi tipi di corrispondenza. Sviluppa un lessico di circa 1.500-2.000 vocaboli. Il Cambridge First Certificate attesta una buona padronanza delle quattro competenze linguistiche (ascolto, lingua parlata, letta e scritta). E’ richiesto per lavoro in molti enti pubblici e privati e nel settore scolastico.
TOEFL – score alto:
TEST OF ENGLISH AS A FOREIGN LANGUAGE:
Consente di padroneggiare le forme grammaticali più complesse, l’inglese “scritto”, lo “Standard American Spoken English”. Sviluppa un lessico di circa 1.600-1.700 vocaboli (score 620 in su). E’ il requisito indispensabile per l’ammissione a tutte le università americane e a gran parte di quelle inglesi. Costituisce inoltre titolo essenziale per i “Masters” in Italia e all’estero.
CAE CAMBRIDGE CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH (C1: autonomo):
Sviluppa ulteriormente le competenze del Cambridge First Certificate. Target: lessico di circa 2.000-3.000 vocaboli. A questo livello corrisponde anche il BUSINESS ENGLISH CERTIFICATE (second level) dell’Università di Cambridge UCLES (vedere sezione a parte).
CAMBRIDGE CERTIFICATE OF PROFICIENCY IN ENGLISH (C2: padronanza):
Consente la naturalezza e “fluency” del linguaggio proprio di una persona di buona cultura di madre lingua. Sviluppa un lessico di circa 3.000-5.000 vocaboli. Ultimo livello della tipologia dei corsi d’inglese, si conclude con il prestigioso esame Proficiency dell’Università di Cambridge, la cui attestazione è indispensabile per il lavoro all’estero e per i lavori di interprete, traduttore, docente.
IL BUSINESS ENGLISH CERTIFICATE DELL’UNIVERSITÀ’ DI CAMBRIDGE (UCLES)
Corrispondenti ai livelli Cambridge PET, CAE e PROFICIENCY, i tre certificati del Business English si rivolgono a quanti con il linguaggio commerciale desiderano apprendere le ultime tecniche del business internazionale, la tecnica della comunicazione per telefono, dell’ “interview” colloquio di lavoro. Consente inoltre d’interpretare i “trends” commerciali, di redarre “business reports” e fax, di condurre direttamente in lingua seminari, dibatti, meetings. I corsi, tenuti per gruppi o per singoli partecipanti, si concludono con i relativi esami in sede, presso il Lord Byron College, centro autorizzato per gli esami Business English Certificate dell’University of Cambridge Local Examinations Syndicate.
CORSI COLLETTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI
Corsi di prima alfabetizzazione, di sostegno e di sviluppo linguistico (lessico, lettura, “comprehension” e espressione orale) creati per coinvolgere bambini e ragazzi attivamente nell’apprendimento della lingua. Gruppi di 5-8 alunni; frequenza una volta la settimana per due ore per tutto l’anno scolastico.I livelli sono:
PRE JUNIOR:
corsi speciali per bambini dai 4 ai 5 anni.
BRAVO ONE E BRAVO TWO:
uso dei vocaboli basilari per rispondere a semplici domande e descrivere vari oggetti. Sviluppa un lessico di circa 200-300 vocaboli.
CAMBRIDGE STARTERS, CAMBRIDGE MOVERS:
Consente una semplice conversazione. Sviluppa un lessico di circa 300-400 vocaboli.
CAMBRIDGE FLYERS:
Consente l’uso corretto dei più comuni verbi di azione. alla fine del livello Cambridge Flyers, si passa al programma dei corsi regolari (vedere la tipologia dei corsi regolari).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.